top of page

Sulle prime colline dell'Oltrepò Pavese

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 30 ago 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 gen 2023

Tra le Big Bench spunta l'Arco di Torricella Verzate


Mornico Losana e Torricella Verzate, sulle prime alture dell'Oltrepò Pavese, dopo la settima big bench spunta un arco alquanto panoramico...

Il racconto

Non distante da Casteggio e a pochi chilometri dalla via Emilia, tra le prime colline dell'Oltrepò Pavese, scopriamo la settima panchina gigante della zona, quella di Mornico Losana, e una novità, un arco che regala una splendida veduta sul Santuario della Passione di Torricella Verzate. Si tratta di un itinerario molto semplice che potrete fare anche solo con qualche ora a disposizione partendo dalla seconda strada che si incontra sulla destra dopo l'abitato di Fumo in direzione Torricella Verzate.

Nella valle del torrente Verzate, il capoluogo si trova in mezzo alla vallata su un monticello calcareo, mentre la frazione Verzate è localizzata in pianura ai bordi dell'ex statale Padana Inferiore. Sulla sua sommità si erge maestoso su di una roccia il Santuario della Passione, un piccolo "Sacro Monte" settecentesco con un sagrato punteggiato dalle 14 stazioni della Via Crucis con statue di gesso policrome dall'intensa e popolareggiante espressività. Vicina alla chiesa molto interessante è la Scala Santa, che la leggenda vuole costruita su pietre portate dai Templari dalla Palestina. Nel 1877 il Papa concesse un'indulgenza a chiunque salisse in ginocchio i 28 gradini.

Dopo una visita del Santuario l'obiettivo è però trovare l'arco di cui abbiamo sentito parlare qualche giorno prima: un arco che è stato scoperto per caso durante alcuni lavori di pulizia di un bosco donato da una signora al comune. L'abbattimento di alcuni alberi ha permesso di riportare alla luce una magnifica cornice dalla quale ammirare il Santuario da una prospettiva diversa dal solito. Per raggiungerlo basta dirigersi verso il cimitero del paese e li lasciare l'auto, costeggiate le mura lungo la strada principale e dopo qualche decina di metri la vostra meta è raggiunta.

Poco più avanti raggiungiamo poi l'abitato di Mornico Losana un piccolo borgo fortificato sul crinale della collina le cui case si stringono ai piedi dell'antico castello oggi residenza privata. Per raggiungere la panchina gigante, la numero 198, dovete lasciare l'auto lungo le vie del paese e imboccare una ripida strada in discesa ben segnalata che vi porterà dopo pochi metri nel mezzo dei vigneti, esattamente nella vigna Belvedere dell'Azienda agricola il Feudo Nicò.

La panchina, posizionata nel mese di aprile, si apre ad un panorama a 365 gradi che arriva nelle giornate più terse fino alla catena alpina. Di colore bianco e blu, seduti su di essa potrete ammirare il Santuario della Passione di Torricella Verzate, l'Oratorio di San Rocco di Mornico, il castello Isimbardi di Santa Giuletta e, alle spalle, il castello di Mornico e il monte Zavo. Un panorama davvero fantastico.

Approfittate di questo itinerario per fare una sosta in uno dei tanti ristoranti o agriturismi della zona per gustare le specialità del luogo e i vini che nascono proprio da queste colline.

Un suggerimento?


A Mornico Losana, l'Azienda Agrituristica il Feudo Nico: https://www.ilfeudonico.it/










Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page