top of page

Montalto Pavese

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 2 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 13 gen 2023

Big Bench e la vigna dei pastelli, tra verdi panorami e buona cucina.



Passeggiando tra i vigneti delle prime colline dell'Oltrepò Pavese alla scoperta delle nuove Big Bench.

Il racconto

Poco distante dall'abitato di Casteggio tra le prime colline dell'Oltrepò Pavese spicca il maestoso Castello di Montalto, al di sotto del quale si trova il borgo antico. Ho tantissimi ricordi di questo bel paese, che essendo molto vicino alla pianura era meta di gite in giornata per pranzi in famiglia ma soprattutto era la meta principale delle mie pedalate in bicicletta della domenica mattina, quando, ancora giovane, macinavo chilometri e chilometri sulle due ruote. Oggi invece cambia lo scopo, e andiamo invece alla ricerca di due nuove panchine giganti di recente realizzazione, quella di Montalto e quella di Calvignano.

Vi racconto solo velocemente da cosa nasce questo progetto: si tratta di un'idea di Chris Bangle, un designer americano, che trasferitosi con la moglie nelle Langhe, ha voluto far rivivere la sensazione di ritornare a vedere il mondo con gli occhi dei bambini, sedendosi appunto su queste panchine di dimensioni spropositate rispetto al normale. Diceva infatti: "Le Panchine Giganti sono spesso conosciute per immagini, ma una volta che ci si siede su una di esse e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri."

Come raggiungere Montalto Pavese: Raggiungete l'abitato di Casteggio ai piedi delle prime colline, appena entrati in paese svoltate a sinistra imboccando la strada in salita che porta in vetta. Vi troverete subito immersi nel verde tra distese di vigneti a perdita d'occhio e bellissimi panorami sulla pianura sottostante, lungo il percorso troverete anche diverse cantine dove sostare per degustare i pregiati vini della zona; dopo circa 10/15 minuti arriverete nell'abitato di Montalto.

La panchina di Calvignano: a metà strada tra Casteggio e Montalto incontrerete questo piccolo gruppo di case abitato da un centinaio di persone, appena dopo troverete la prima panchina visibile già dalla strada. E' accessibile assolutamente a tutti, non è infatti necessario camminare, ma basta lasciare un attimo l'auto e scendere di pochi metri verso le vigne per raggiungerla e godere da qui il panorama sulle valli sottostanti.

Proseguiamo poi e raggiungiamo Montalto, oltrepassiamo il paese e imbocchiamo sulla destra la strada che porta alla costa del Vento. Se volete fare una passeggiata un po' più lunga potete lasciare l'auto in paese e fare questo tratto di strada a piedi, si tratta di circa un chilometro in più, altrimenti arrivate fino alla piccola capanna della Madonna del vento e li posteggiate. Da qui parte un bel sentiero carrozzabile che con un paio di su e giù vi condurrà alla seconda panchina.

Una decina di minuti di cammino in cresta, deviamo verso destra e con una ripida discesa raggiungiamo la big bench. Da qui il panorama è ancora più ampio e spazia dalla pianura alle più alte cime del Lesima, del Penice e di Cima Colletta e nelle giornate più terse fino alle Alpi. Fate una sosta anche alla vigna dei pastelli, in andata potreste non vederla, come capitato a noi, ma al ritorno sicuramente la noterete. Si tratta di una vigna dove all'inizio dei filari sono stati posti dei pastelli colorati, un'idea veramente simpatica!

Spesso disdegniamo questi luoghi perchè forse troppo vicini a noi, ma è sicuramente un errore perchè vi possiamo trovare diverse soprese che la natura, insieme con la mano dell'uomo, ci può regalare. Fermatevi poi in questi luoghi per un pranzo, vi aspettano tanti agriturismi o antiche osterie dove assaporare buon vino e ottime pietanze. Per esempio? a Montalto nella piazza del paese al Ristorante Italia troverete la "cucina di una volta", un rinomato locale a conduzione famigliare, noto per la qualità dei suoi piatti semplici e genuini, dove godere momenti di tranquillità con un suggestivo panorama sulle colline e sulla pianura Padana.








Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page