Lumagica e non solo, uno spettacolo di luci a Merano
- Fabio
- 4 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min
La magia del Natale nei Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Uno spettacolare percorso luminoso nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, un evento unico che trasforma i famosi giardini botanici in un mondo magico, grazie a installazioni artistiche luminose che combinano creatività, tecnologia e natura.
Il racconto
Merano, un'elegante cittadina adagiata sulle rive del fiume Passirio, ospita ormai da anni i famosi mercatini di Natale che illuminano la passeggiata lungo il fiume con addobbi natalizi e tante bancarelle che offrono prodotti per tutti i gusti. Primi fra tutti sono i banchetti con le specialità culinarie locali, salsicce con crauti, gulasch di manzo con polenta, canederli con formaggio e speck, strudel di mele e vin brulè o brulè di mele con rhum e molto altro ancora. Ma anche lavorazioni a mano di statuette in legno, addobbi natalizi, calde sciarpe in lana o babbucce colorate, insomma tutto quanto può essere usato come regalo per queste feste di Natale.

I mercatini sono aperti tutti i giorni, dal mattino fino a tarda sera, ma è soprattutto nel fine settimana che vengono presi d'assalto dai tanti turisti che ne approfittano anche per una gita giornaliera. Se potete vi consiglio di visitarli durante la settimana o la sera, quando, con meno gente, potrete apprezzarli con più calma e soprattutto gustare comodamente seduti sulle panchine lungo il fiume una specialità a vostra scelta.

In questo periodo a Merano si tiene anche una manifestazione unica nel suo genere, il Parco delle luci di Lumagica, un impressionante percorso luminoso che vi porterà in un viaggio sensoriale di luci suoni e colori all'interno dei giardini botanici del Castello di Sissi.
Dove si trova Lumagica?
Lumagica si svolge nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, una delle principali attrazioni turistiche di Merano. Questi giardini, conosciuti per la loro bellezza mozzafiato e la varietà di piante provenienti da tutto il mondo diventano, durante l'inverno, una location perfetta per un evento così suggestivo. Situati ai piedi delle Alpi, i giardini offrono una cornice naturale incantevole, accentuata dalle luci e dalle installazioni che caratterizzano Lumagica. Castel Trauttmansdorff non è solo famoso per i suoi giardini, ma anche per essere stato la residenza invernale dell'imperatrice Sissi d'Austria. Questo legame storico aggiunge un tocco di fascino romantico all'evento, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Merano durante il periodo invernale.

Come è nata Lumagica?
Lumagica è un progetto internazionale che ha preso vita con l'intento di offrire un'esperienza unica di luci e arte. L'idea originale è nata dalla società austriaca MK Illumination, specializzata in illuminazioni artistiche e scenografie luminose. La prima edizione di Lumagica si è svolta nel 2018 in Austria e, grazie al suo successo, si è rapidamente diffusa in altre località in Europa e nel mondo. L'evento si inserisce perfettamente nel contesto di Merano, integrandosi perfettamente con i suoi mercatini di Natale e il clima di festa che avvolge le sue strade durante l'inverno. Lumagica si è così affermata come una delle principali attrazioni del periodo natalizio in Alto Adige.

Le installazioni luminose: un viaggio attraverso la luce
Lumagica offre un percorso tematico che se si snoda tra installazioni luminose di vario tipo, pensata per sorprendere e incantare i visitatori di tutte le età. Ogni edizione presenta un tema specifico, che ispira le installazioni e le storie raccontate attraverso la luce. Ecco alcuni esempi di ciò che si può ammirare a Lumagica Merano.

1. Creature fantastiche e animali luminosi
Uno degli aspetti più amati del percorso è la presenza di animali luminosi, che sembrano prendere vita tra i sentieri dei giardini. Si possono incontrare cervi, volpi, uccelli esotici, panda, e persino creature mitologiche come unicorni e draghi, tutte realizzate con cura artigianale. Opere che non solo aggiungono un tocco magico, ma si integrano armoniosamente con l'ambiente naturale dei giardini.

2. Tunnel di luce e giochi interattivi
Il percorso include tunnel di luce spettacolari, che creano un'atmosfera fiabesca mentre li attraverserete. Spesso, questi tunnel sono accompagnati da giochi di luce sincronizzati con musica, offrendo un'esperienza multisensoriale. Alcune installazioni hanno anche carattere interattivo e invitano il pubblico a partecipare attivamente, modificando i colori e i pattern delle luci attraverso il movimento o il tocco, esperienza coinvolgente soprattutto per i più piccoli.

3. Alberi illuminati e sculture di luce
Gli alberi dei giardini che in estate colorano la passeggiata, diventano protagonisti grazie a un'illuminazione artistica che ne esalta le forme naturali. Alcuni di essi sono decorati con migliaia di luci scintillanti, mentre in altri casi vengono affiancati da sculture luminose che rappresentano motivi naturali o geometrici.

4. Luoghi iconici reinterpretati
Ogni anno, alcune zone dei Giardini di Castel Trauttmansdorff vengono trasformate per riflettere il tema scelto. Le zone dei laghetti ospitano quest'anno ninfee fiorite, ma possono diventare anche in altre occasioni uno scenario marino incantato, popolato da meduse luminose e pesci scintillanti. Le terrazze ospitano invece costellazioni ed elementi celesti.

5. Atmosfera natalizia
Essendo ovviamente Lumagica un evento legato al periodo invernale, non manca al suo interno un tocco natalizio: alberi di Natale decorati, figure di Babbo Natale e slitte luminose fanno parte del percorso. rendendo questo dettaglio particolarmente apprezzato dalle famiglie e dai bambini.

Oltre alle luci, Lumagica offre una serie di esperienze complementari che rendono la visita ancora più memorabile. Nei pressi del percorso, potrete trovare un punto di ristoro con bevande calde e specialità altoatesine, come vin brulé, strudel di mele e zuppe tradizionali, Questo vi permetterà anche di scaldarvi un poco, perchè l'evento ovviamente si deve svolgere al buio quando le temperature purtroppo in montagna tendono a scendere e quando il freddo comincia a farsi sentire. Troverete musica dal vivo e colonne sonore suggestive che accompagnano il percorso, amplificando l'emozione delle installazioni luminose, oltre anche a scene fotografiche ideali per scattare ricordi unici in un'atmosfera magica.

Tecnologia e sostenibilità
Un aspetto notevole di Lumagica è l'attenzione all'uso di tecnologie all'avanguardia per creare installazioni sostenibili. La maggior parte delle luci utilizzate sono a LED, riducendo così il consumo energetico rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali. Inoltre, l'evento si impegna a rispettare l'ambiente circostante, adottando soluzioni che minimizzano l'impatto sui giardini e sulla flora locale.

Informazioni pratiche
Quando si svolge Lumagica? a Merano dal 21 novembre al 6 gennaio per cui avete ancora tanto tempo per visitarla. I biglietti possono essere acquistati online o in loco, ma vi consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend e durante il periodo natalizio. Acquistate anche il biglietto del parcheggio, vi permetterà di usufruire dei posti auto in loco senza dover fare più nulla.
Il mio consiglio di soggiorno a Merano

Hotel Adria
Via Herman Gilm, 2 - Merano
Tel: 0473 236610
Mail: info@hotel-adria.com
sito internet: https://www.hotel-adria.com/it/hotel-adria
Comments