top of page

Le ultime due Big Bench dell'Oltrepò Pavese, Borgo Priolo e Colli Verdi

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 15 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 16 apr 2024

Tra boschi e vigneti vi presento le ultime due nate.


Eccomi alla Big Bench di Colli Verdi
Big Bench Colli Verdi

Dai terreni coltivati a vite di Borgo Priolo fino agli oltre 600 metri in località Colli Verdi

Il racconto


Eccoci in primavera e con i primi tepori stagionali esplode la voglia di vivere all'aperto, di esplorare luoghi nuovi o ritornare sui propri passi per assaporare sotto punti di vista diversi ciò che si è già visto. In alcuni precedenti articoli del blog che potete trovare a questi link: L'Oltrepò Pavese e le sue dieci Big Bench, Montalto Pavese e Sulle prime colline dell'Oltrepò Pavese mi sono soffermato sul racconto delle prime 10 Big Bench dell'Oltrepò, oggi in questo nuovo post vi voglio raccontare le ultime due istallazioni, le Big Bench di Borgo Priolo e di Colli Verdi.


Big Bench "Farfalla"
la bellissima citazione alla Big Bench "Farfalla" di Casteggio

Borgo Priolo è un comune della prima fascia collinare a pochi chilometri da Casteggio, situato nella valle del torrente Coppa, raggiungerlo è molto semplice: basta lasciare l'abitato di Casteggio in direzione Montebello della Battaglia e svoltare a sinistra poco fuori il paese in direzione Fortunago / Rocca Susella. La Big Bench in questione è la numero 301 e la troverete svoltando a destra poco prima dell'abitato di Borgo Priolo verso l'azienda vitivinicola Fradè sui cui terreni è posta la grande panchina. Per raggiungerla è possibile lasciare l'auto direttamente nel parcheggio dell'azienda e fare un breve tratto a piedi.


La veduta dalla Big Bench di Borgo Priolo
La veduta dalla Big Bench di Borgo Priolo

La panchina è posizionata su un'alta collina a circa 300 metri di altezza in una posizione strategica da dove si possono ammirare le immense distese della Pianura Padana, il castello di Montalto Pavese, la chiesetta di Staghiglione e le colline di Borgo Priolo. A sinistra la Tenuta Boffenisio dell'azienda Fradè, a destra il Monte Ceresino e le città di Pavia e Milano circondate dalle Alpi; infine, ai piedi della collina la Tenuta Cattabrega dell'Azienda Fradè. Una curiosità? il colore blu notte di questa panchina è stato scelto per richiamare il colore delle cornici delle etichette dei vini dell'azienda.


Il Castello di Montalto Pavese visto dalla Big Bench
Il Castello di Montalto Pavese visto dalla Big Bench

Per raggiungere la Panchina Gigante n. 279 di Colli Verdi possiamo proseguire sulla stessa strada in direzione di Fortunago prima, di Torre degli Alberi poi, fin verso il Passo del Carmine e Ruino. La panchina la potrete trovare in località Casa Zanolo ed è raggiungibile direttamente in auto o anche posteggiando sulla strada principale con un breve tratto a piedi in salita. Qui ci troviamo a 620 metri di altitudine e il paesaggio dei vigneti ha lasciato il posto alla vegetazione spontanea e a fitti boschi.


La Big Bench di Colli Verdi
La Big Bench di Colli Verdi

Il colore verde e bianco scelto si fonde molto bene con le tonalità della vegetazione e la vista da quassù è molto più ampia, permettendo di raggiungere anche le vette retrostanti dell'alto Oltrepò Pavese. Un cenno merita sicuramente la vista sull'abitato di Ruino sulla destra, paese che appartenne nel medioevo ai domini dell'abbazia di San Colombano di Bobbio, e fu incluso nel territorio dell'alta val Tidone soggetto all'episcopato bobbiese. Dal 2019 il comune di Ruino  è stato fuso nel Comune di Colli Verdi con Valverde e Canevino, da qui la denominazione della Big Bench 279 di Colli Verdi.


Ruino visto dalla grande panchina
Ruino visto dalla grande panchina

Queste due Big Bench possono essere sicuramente viste da sole ma anche inserite in un itinerario più ampio che vi potete costruire con un po' di fantasia andando a rivedere gli articoli che vi ho indicato all'inizio di questo post. Un esempio che vi posso suggerire è aggiungere a queste due le tre panchine più vicine che sono quelle di Casteggio, di Calvignano e di Montalto per un pomeriggio da trascorrere in mezzo alla natura.


La Big Bench di Montalto Pavese
La Big Bench di Montalto Pavese

Cosa non può mancare in queste zone se non un ottimo pranzo o una merenda?


Nei dintorni vi suggerisco a Montalto Pavese, il Ristorante Italia:












Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page