top of page

Le cinque spiagge segrete di Gran Canaria

  • Immagine del redattore: Fabio
    Fabio
  • 20 nov 2024
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 16 apr

L'Isola dai due volti.


Playa del Risco
Playa del Risco
Dalle affollate dune di Maspalomas alle spiagge vulcaniche e deserte nascoste tra barranchi rocciosi.

Il racconto


Gran Canaria è la terza isola più grande delle Canarie, con origini vulcaniche risalenti a circa 14 milioni di anni fa. Questo gioiello dell'Atlantico, conosciuto come "continente in miniatura", vanta una straordinaria varietà di paesaggi, dalle spiagge dorate di Maspalomas alle montagne verdi e aride del suo interno. Il clima è subtropicale, con temperature miti e costanti tutto l'anno (18-24°C), influenzate dai venti alisei. Le coste meridionali, più aride e soleggiate, attraggono turisti per le loro spiagge, mentre il nord è più fresco e umido, ideale per chi ama il verde e la natura. Questo equilibrio rende l'isola perfetta per ogni stagione e per ogni tipo di turismo.


Dune di Maspalomas
Dune di Maspalomas

Raccontare in un unico articolo cosa vedere e cosa fare a Gran Canaria è impossibile per cui in questo primo racconto mi voglio concentrare sulle spiagge più nascoste e segrete, lontane dai centri abitati e con le caratteristiche tipiche di un'isola vulcanica, ossia con sabbia nera e rocce laviche che le circondano o che affiorano dall'acqua durante il fenomeno della bassa marea, qui molto evidente. Il simbolo di Gran Canaria sono sicuramente le dune di Maspalomas, un'area immensa di sabbia dorata dove dalle cime di ogni duna si ammira un paesaggio mozzafiato. Non vi parlerò però di queste, di cui vi ho già raccontato in un altro articolo (https://www.lavaligiasottoilletto.com/post/un-deserto-di-dune-alle-isole-canarie), ma da qui voglio partire per esplorare cinque spiagge meno conosciute e in alcuni casi un po' impegnative da raggiungere.


Playa des Igles
Playa des Igles

Quindi se volete fuggire dalle affollate spiagge di Playa des Igles e di Maspalomas questo articolo è quello che fa per voi!

Si tratta di cinque spiagge tutte localizzate sulla costa sud occidentale dell'isola, che non essendo prossime a grossi centri turistici sono poco frequentate, a volte vi troverete veramente in pochi! nelle quali non ci sono servizi di nessun tipo e dove anche spesso, fortunatamente, la rete non prende, così da non poter avere distrazioni se non la meraviglia dell'ambiente che vi circonda. Caricate lo zaino del necessario per la giornata con bevande e cibo e partiamo insieme alla scoperta di questi gioielli.


Playa de Veneguera
Playa de Veneguera

Playa de Veneguera

Questa prima spiaggia è quella che più ci ha lasciato stupiti per l'ambiente circostante, per la sua ampiezza e la sua bellezza. E' quella sicuramente più difficile da raggiungere anche se in linea d'aria molto vicina a Puerto de Mogan, la strada che la collega al paese è stata chiusa ed occorre quindi risalire verso l'interno in direzione di Mogan. Poco prima delle Azulejos de Veneguera, occorre svoltare a sinistra e ridiscendere il lunghissimo barranco de Veneguera con una strada sterrata in pessime condizioni che richiede circa 45 minuti di guida.


Playa de Veneguera
Playa de Veneguera

Il Barranco, molto stretto nella parte iniziale, è interamente coltivato a bananeti, verso il mare tende invece ad aprirsi in un panorama sempre più ampio fino a giungere alla spiaggia nella sua massima estensione. La spiaggia è lunga qualche centinaio di metri con grossi ciottoli in seconda linea e una distesa di sabbia nera che aumenta e diminuisce di ampiezza in base alle maree, non viene quasi mai intaccata tutta per cui uno spazio comodo dove stendervi lo troverete quasi sempre. Da una parte un'alta parete rocciosa la separa da Puerto de Mogan, mentre dall'altra a variare il paesaggio ci pensa un piccolo bosco di verdi tamerici.


Tramonto a Playa de Veneguera
Tramonto a Playa de Veneguera

Pochissima la gente che troverete in spiaggia proprio a causa della difficoltà per raggiugerla ma proprio per questo ne vale assolutamente la pena e soprattutto fermatevi fino al tramonto, lo spettacolo sarà assicurato .

Rientrare da qui verso Maspalomas richiede in totale circa 1 ora e mezza di viaggio.


Playa Medio Almud
Playa Medio Almud

Playa Medio Almud

Questa spiaggia è meno impegnativa da raggiungere essendo localizzata tra Puerto Rico e Taurito distanti da Maspalomas qualche decina di chilometri che si percorrono veloci sulla superstrada dell'interno. Uscendo a Puerto Rico, dopo un breve tratto sulla strada costiera, si lascia l'auto al comodo parcheggio e da qui si cammina per circa 10 minuti su una comoda strada asfaltata in discesa che giunge fino in riva al mare.


Playa Medio Almud
Playa Medio Almud

La spiaggia è molto più piccola e raccolta di quella di Veneguera e sempre ben riparata dal vento, alterna zone di sabbia a zone più sassose e pietrose con anche due aree laterali di scogli per chi desiderasse più intimità. Qui il mare è meno balneabile in quanto dall'acqua affiorano rocce vulcaniche che diventano molto suggestive nei momenti di bassa marea. Bella e scenografica la passeggiata sugli scogli di sinistra fino alla punta estrema dove potrete ammirare colorate formazioni rocciose. Attenti quando tirerete fuori dallo zaino i vostri panini, dei simpatici lucertoloni salteranno improvvisamente fuori dalle rocce attratti dal profumo del vostro prosciutto.


Playa Medio Almud
Playa Medio Almud

Playa Montana Arena e Playa de Las Mujeres

Queste due spiagge sono anche loro abbastanza semplici da raggiungere, si trovano una di seguito all'altra al termine della zona urbanizzata di Meloneras in direzione di Arguineguin. Potete lasciare l'auto per entrambe nello stesso punto, ossia nel parcheggio molto ampio sulla strada litoranea in località Montana Arena, da questo punto un sentiero che scende verso il mare, che si divide in due, vi porterà alle due spiagge. Ci vorranno circa 10/15 minuti di cammino in discesa per raggiungere il mare con un ultimo tratto un po' più ripido, che richiede delle scarpe adatte.


Playa Montana Arena
Playa Montana Arena

Sono entrambe spiagge di sabbia scura con il mare che scende lentamente, favorendo così la balneazione, la prima molto più grande, la seconda un po' più raccolta e quindi riparata dal vento. Un sentiero sulle rocce unisce le due spiagge per cui potreste anche decidere di trascorrere mezza giornata in una e mezza nell'altra. Essendo un po' più vicine ai centri turistici sono più frequentate rispetto alle altre ma conservano comunque un ambiente rilassato e tranquillo. Anche qui nessun servizio, occorre dotarsi del necessario per la giornata.


Playa Las Mujeres
Playa Las Mujeres

Playa del Risco

Un capitolo a parte merita questa spiaggia situata un po' più in posizione decentrata rispetto alle precedenti, verso nord ovest in direzione di Agaete nei pressi del villaggio di El Risco. E' una meta perfetta per chi desidera un'esperienza autentica, immersa nella tranquillità e nella bellezza selvaggia dell'isola, la si può raggiungere a piedi dal villaggio con un sentiero di circa 2 chilometri immerso nella vegetazione, oppure in auto tramite una strada sterrata abbastanza comoda.


Playa del Risco
Playa del Risco

Playa del Risco è pochissimo frequentata per la sua posizione lontana da centri turistici. Composta principalmente da grossi ciottoli e rocce, con tratti di sabbia che compaiono e scompaiono in base alle maree, è lambita da acque limpide e cristalline, ideali per chi ama fare il bagno o semplicemente rilassarsi lontano dalla folla. Alle sue spalle è anche possibile trovare dell'ombra in un fitto bosco di tamerici. E' importante sapere che non ci sono servizi sulla spiaggia, quindi è consigliabile portare con sé acqua, cibo e tutto il necessario per il soggiorno.


Playa del Risco
Playa del Risco

Concludendo, anche a Gran Canaria dove purtroppo il turismo di massa ha creato in alcune zone danni all'ambiente naturale, si possono trovare angoli ancora incontaminati dove trascorrere momenti in totale relax e in simbiosi con l'ambiente ancora non urbanizzato.

Di seguito ti riporto i link degli altri articoli che ho scritto sulle ultime due vacanze a Gran Canaria:


Se vuoi qualche informazione più dettagliata per il tuo prossimo viaggio contattami pure via mail all'indirizzo lavaligiasottoilletto@gmail.com.


Se ti è piaciuto l'articolo metti "Mi Piace" e torna alla Home per iscriverti al blog e rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.


Ti piacerebbe sviluppare un'attività alle Canarie? fare un investimento immobiliare o semplicemente affittare un appartamento per un periodo di vacanza?

InfoCanarie è dal 1999 il punto di riferimento per chi vuole fare impresa, investire e viaggiare alle Canarie, un team di lingua italiana è a tua disposizione per ogni richiesta di informazione.

Business Partner: InfoCanarie Promotion and Consulting S.l.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Seguimi su Instagram su 

Foto Fabio

About Me

Sono Fabio ed amo viaggiare!

Ho coinvolto in questa mia passione mia moglie Elena e mio figlio Alberto; insieme abbiamo vissuto numerose esperienze, avventure e momenti felici che ci hanno arricchito notevolmente come persone e come conoscenze. 

Read More

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Contattami:

  • White Facebook Icon
bottom of page