I Giardini di Sissi a Merano: Un Viaggio nel Cuore della Natura
- Fabio
- 12 giu 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Uno dei tesori botanici più affascinanti d'Italia.

Un viaggio botanico attraverso tutti i paesi del mondo senza uscire dall'Alto Adige.
Il racconto
Situati nella pittoresca città di Merano, in Alto Adige, i Giardini di Sissi, noti ufficialmente come i Giardini di Castel Trauttmansdorff, sono uno dei tesori botanici più affascinanti d'Italia. Questi giardini, che si estendono su una superficie di 12 ettari, offrono un'esperienza unica che unisce la bellezza della natura con la storia e la cultura della regione. Inaugurati nel 2001, rappresentano un tributo all'imperatrice Elisabetta d'Austria, affettuosamente conosciuta come Sissi, che amava trascorrere del tempo a Merano per beneficiare del suo clima mite e del paesaggio incantevole.

Un Viaggio Attraverso il Mondo Botanico
I Giardini di Sissi sono suddivisi in oltre 80 paesaggi botanici diversi, ciascuno dei quali rappresenta un angolo diverso del mondo. Questa straordinaria varietà permette ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio botanico senza uscire dall'Alto Adige. Tra le sezioni più apprezzate ci sono il Giardino Giapponese, il Giardino Mediterraneo e il Bosco di Roverella. Ogni area è curata con grande attenzione ai dettagli, offrendo un'autentica rappresentazione delle piante e dei paesaggi di quelle regioni.

Il Giardino Giapponese, ad esempio, è un angolo di tranquillità che riproduce fedelmente l'estetica e l'atmosfera dei giardini tradizionali giapponesi, con i suoi laghetti, ponticelli e piante tipiche come il bambù e gli aceri. Il Giardino Mediterraneo, invece, offre una collezione di piante aromatiche, ulivi e agrumi, evocando i paesaggi soleggiati delle coste mediterranee. Il Bosco di Roverella, infine, rappresenta la flora tipica delle regioni montane dell'Alto Adige, con una varietà di querce, castagni e altre piante autoctone.

Il Castel Trauttmansdorff e il Touriseum
Al centro dei giardini si erge il maestoso Castel Trauttmansdorff, un edificio storico che aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questo luogo già straordinario. Il castello ha una lunga e affascinante storia che risale al XIII secolo, ma è forse più noto per essere stato una delle residenze preferite dell'imperatrice Sissi. Durante i suoi soggiorni a Merano, Sissi trovava rifugio tra le mura del castello e nei suoi giardini, che allora erano solo una frazione di ciò che sono oggi.

Oggi il castello ospita il Touriseum, un museo dedicato alla storia del turismo in Alto Adige. Il museo offre un'interessante panoramica di come il turismo si sia evoluto nella regione, con una serie di mostre interattive e multimediali che illustrano l'importanza del turismo per l'economia e la cultura locale. Tra le attrazioni del museo c'è anche una sezione dedicata alla vita e alle visite dell'imperatrice Sissi, con oggetti personali e documenti storici che raccontano la sua relazione speciale con Merano.

Le Attrazioni Principali dei Giardini
Uno dei punti forti dei Giardini di Sissi è il Laghetto delle Ninfee, un'area incantevole circondata da piante acquatiche e fiori esotici. Il laghetto è un luogo di pace e serenità, dove i visitatori possono ammirare le ninfee in fiore e ascoltare il suono rilassante dell'acqua. Nelle vicinanze si trova anche un giardino di cactus, che offre una straordinaria collezione di piante grasse provenienti dai deserti di tutto il mondo.

Abbiamo poi le terrazze panoramiche che offrono viste mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla città di Merano. Questi punti panoramici sono ideali per scattare fotografie e godere di momenti di contemplazione. In primavera e in estate, i giardini si trasformano in un tripudio di colori grazie alla fioritura di migliaia di fiori, tra cui tulipani, rose, dalie e molti altri.

Eventi e Attività per Tutti
I Giardini di Sissi non sono solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un centro vivace di attività ed eventi. Durante tutto l'anno, ospitano una serie di eventi culturali, concerti, mostre e laboratori didattici. Tra gli eventi più popolari ci sono i concerti estivi all'aperto, che si tengono nella suggestiva cornice dei giardini, e le mostre floreali tematiche che celebrano la bellezza e la diversità delle piante. Per i più piccoli, i giardini offrono un'area giochi e percorsi interattivi che permettono ai bambini di esplorare e imparare divertendosi. Sono disponibili anche visite guidate e tour tematici per chi desidera approfondire la conoscenza delle piante e della storia dei giardini.

Un Luogo di Rilassamento e Ispirazione
I Giardini di Sissi a Merano rappresentano un'oasi di pace e bellezza che incanta ogni visitatore. Che si tratti di una passeggiata rilassante tra i sentieri ombreggiati, di una visita culturale al Castel Trauttmansdorff o di un momento di contemplazione davanti a un panorama mozzafiato, i giardini offrono qualcosa per tutti.
La cura e la passione con cui sono mantenuti si riflettono in ogni dettaglio, rendendo ogni visita un'esperienza unica e indimenticabile. Per chiunque ami la natura, la storia e la bellezza, una visita ai Giardini di Sissi è un'esperienza da non perdere.

Dove soggiornare
Il suggerimento che vi do in questo articolo è di un soggiorno nel centro di Merano, nel cuore di Obermais il quartiere delle ville, proprio nelle immediate vicinanze della partenza del sentiero che, attraverso undici tappe e punti panoramici, collega la città all'ingresso dei Giardini di Castel Trauttmansdorff. Si tratta dell'Hotel Adria, uno degli alberghi storici dell'alto Adige, dove la vacanza diventa un viaggio nel tempo, grazie ai dettagli che, sapientemente rinfrescati conservati e ristrutturati, troverete disseminati nella struttura, dalle sale ai corridoi alle camere. "Un autentico capolavoro in stile liberty soggetto a tutela monumentale, un omaggio alla Belle Époque"

L'hotel può essere preso come base sia per chi vuole godersi la bellissima città di Merano con le sue vie e i suoi parchi e per chi vuole partire da qui per escursioni sulle più alte vette dei dintorni. Per tutti l'inizio della giornata partirà da una ricchissima colazione "Adria's Style" preparata con prodotti locali e primizie regionali, gustata liberamente nel giardino soleggiato, nelle eleganti salette della colazione, nella tranquilla biblioteca o sulla leggendaria terrazza enologica con vista sulle montagne; addirittura fino alle ore 12!

Questa storica struttura vi offre camere e suite di pregio, ognuna delle quali rappresenta un'esperienza unica nel suo genere. In ogni camera si nasconde una storia, ogni angolo racconta segreti di tempi passati, Qui splendore storico e comfort moderni si fondono in modo unico permettendo all'ospite di vivere un soggiorno indimenticabile. La chicca dell'hotel è la "Sissi Suite", una suite speciale arredata interamente nello stile della principessa Sissi, costituita da ambienti separati per il giorno e la notte e una fantastica loggia con affaccio sui giardini.

Non può mancare anche il momento del relax, e cosa di meglio se non concedersi qualche ora nell'Adria Spa? Una grande piscina interna, la sauna finlandese, il Thalasso bagno a vapore, l'Aromarium bagno a vapore arricchito con erbe aromatiche oltre al giardino esterno, vi permetteranno di concludere al meglio la vostra giornata. E se volete vi potrete anche concedere qualche trattamento personalizzato consigliatovi dal team di esperti del centro benessere.

I contatti dell'Hotel:
Hotel Adria
Via Herman Gilm, 2 - Merano
Tel: 0473 236610
Mail: info@hotel-adria.com
sito internet: https://www.hotel-adria.com/it/hotel-adria
Comments